Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Stress da rientro? Dagli USA arriva il trend del Job Hopping

Stress da rientro? Dagli USA arriva il trend del Job Hopping
Autore: Matteo Gavioli - Redazione Attualita'
Data: 27/09/2018

 

Le ricerche dimostrano come cambiare lavoro spesso permetta di aumentare i guadagni, essere più felici e dare una spinta alla carriera, un fatto che stimola sempre più persone, dagli USA all’Italia, a diventare “job hoppers”. Dalla master coach Marina Osnaghi i consigli per sfruttare questa nuova tendenza per combattere lo stress e ritrovare le giuste motivazioni sul luogo di lavoro.

 

Si dice sempre che il tempo cambia le cose, ma in realtà devi essere tu stesso a cambiarle”. La citazione, attribuita all’eclettico Andy Warhol, è oggi più che mai valida anche per il mondo lavoroil trend del momento, infatti, è il job hopping. Nato in America, ma sempre più diffuso anche nel Bel Paese, descrive la tendenza a cambiare lavoro molto spesso, all’incirca ogni 2 anni, per avere stipendi più alti, ma soprattutto ridurre lo stress, vivere situazioni nuove che ridanno linfa al quotidiano ed essere più felici. Infatti, secondo uno studio condotto dall’agenzia californiana di HRRobert Halfnegli Stati Uniti sarebbero job hoppers il 64% dei lavoratori, il 22% in più rispetto a soli 4 anni fa. Sono soprattutto i giovani a saltare da un ufficio all’altro, spinti anche dalla comodità di inviare il proprio curriculum online o utilizzando LinkedIn. Il tempo della fedeltà all’azienda sembra non essere più l’unico valore da considerare, la flessibilità è un valore sempre più apprezzato anche dagli HR manager.

 

Negli ultimi anni è cambiata la prospettiva anche in Italia e in Europa: aumentano le persone che scelgono di rimanere nella stessa azienda per brevi periodi – afferma la prima Master Certified Coach in Italia, Marina Osnaghi, che ha affiancato grandi imprenditori e professionisti nel raggiungimento dei propri obiettivi attraverso il cambiamento – Non si pensa più alla carriera come ad un percorso lineare, che va dalla cosiddetta “gavetta” all’esperienza, ma si cambia frequentemente alla ricerca di benefit più vantaggiosi. Come evidenziano gli studi di Kenneth, Brousseau e Driver, ognuno di noi costruisce il proprio percorso di lavoro privilegiando asset diversi con un forte impatto sulle scelte di carriera: c’è chi dà più importanza ad aspetti economici, chi valoriali e chi di relazione. I ricercatori sono arrivati a isolare 4 profili principali di carriera che hanno un impatto anche sul nostro comportamento quotidiano”.

 

Ad essere affascinati dalla tendenza del job hopping sarebbero soprattutto i più giovani: secondo l’ultimo report annuale di LinkedIn, negli Stati Uniti i millennial cambiano quasi 2,85 posti di lavoro nei primi 5 anni dalla laureacontro una media di 1,6 della generazione precedente. A spingerli a farlo, secondo un articolo della statunitense NBC, sarebbero, tra le altre cose, motivi economicichi cambia spesso guadagna di più. Inoltre, è sempre più facile cercare lavoro: non è più necessario stampare pagine e pagine, basta un click per inviare il CV in qualsiasi parte del mondo.

 

Tuttavia, non è solo il denaro a guidare le scelte di chi fa job hopping, ma soprattutto la ricerca di un maggior equilibrio. In un articolo apparso su USA Today si sottolinea come cambiare lavoro e interrompere la routine permetta di essere più felici, più sani avere più successo. Si potrebbe essere spinti a pensare che avere brevi esperienze sul proprio curriculum renda più difficile trovare un altro lavoro, ma non è affatto così. Fino a qualche anno fa la “fedeltà all’azienda” era considerato un valore imprescindibile e portava a guardare con diffidenza quei profili più mobili e transitori, ma ora il paradigma si è evoluto.

 

Ma come sappiamo quando arriva il momento di cambiare? “Le persone sperimentano spesso sentimenti contrastanti – spiega la master coach Osnaghi – A volte sono divise fra quel che desiderano, quello che pensano di dover fare e quello che sognano ma sembra irraggiungibile o di difficile realizzazione. Le regole del contesto sociale in cui vivono fanno poi il resto a seconda della flessibilità o meno che incarnano. Questo porta allo scatenarsi di conflitti e stress a volte incomprensibili sia in famiglia sia a casa. Questi conflitti sono spesso uno specchietto delle allodole che nasconde la demotivazione, il ciclo è finito e cambiare fa paura e costa spesso molta fatica; a volte è difficile dirselo o capire che è così. Dobbiamo essere consapevoli di questi condizionamenti (in molti abbiamo un mutuo da pagare e una famiglia da mantenere e lo stipendio serve), ma anche dei nostri desideri e non temere di partire alla ricerca di una soluzione migliore”.

 

Ma come è possibile valorizzare al meglio le risorse ed evitare che scappino? Ecco i 3 consigli della master coach agli HR manager:

 

  1. Analizzare con meno diffidenza i giovani che cercano di ottenere condizioni migliori per se stessi permette di individuare talenti e di operare per la Job Retention.
  2. Gestire percorsi di carriera individuando gli elementi motivazionali della persona in primis da parte delle aziende, che in molti casi hanno organizzazioni flat che offrono pochi sbocchi di crescita, permette di avere collaboratori più soddisfatti e quindi più performanti.
  3. Gestire con cura i colloqui con i collaboratori permette, a entrambe le parti, di capire le varie prospettive che potrebbero generare conflitti nel gruppo di lavoro o col capo, con notevole effetto positivo su stress e conflitti.

 

Infine, ecco le 8 domande che Marina Osnaghi invita a porsi per capire se il lavoro praticato rende realmente soddisfatti e felici:

 

1.      Quali sono gli elementi che mi soddisfano o scontentano nel contesto della mia professione?

2.      Quale disegno/ciclicità intuisco nel mio percorso lavorativo rispetto all’esperienza maturata negli ultimi anni?

3.      Quali sono i miei obiettivi?

4.      Quali sono gli elementi che mi condizionano?

5.      Quali sono le mie attitudini personali (senza farsi condizionare da schemi e convenzioni)?

6.      Qual è il posto di cui ho veramente bisogno?

7.      Vale davvero la pena di cercarlo?

8.      Qual è il punto di equilibrio fra obbligo (le incombenze della vita) e desiderio (quel che vorrei)? 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:37:37

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -