Sei nella sezione Mondo   -> Categoria:  Politica Estera  
Erdogan: il despota sostenuto da buona parte della popolazione

Erdogan: il despota sostenuto da buona parte della popolazione
Autore: Can Dundar - Redazione Esteri
Data: 14/09/2018

Da quando sono in Germania, la domanda che mi si pone più spesso è questa: “Perché i turchi eleggono un tale despota?”

In primo luogo una correzione: Solo la metà lo elegge. Esaminiamo allora il lato globale della questione: “Perché gli americani eleggono Trump e i russi Putin?”
E’ così: per il ceto inferiore Erdogan è un modello, perché, provenendo dal ceto inferiore, si è portato assolutamente in alto. Educato religiosamente, voleva diventare calciatore, si interessava di politica, dovette andare in prigione per aver citato una poesia. La storia di un capo bastonato, descritta e utilizzata in modo eccellente, ha trovato eco nei ceti incolti, poveri della società. Per le masse, che cercavano un porto sicuro, Erdogan, in quanto “capo” autoritario, era un sollievo.

Negli ambienti colti urbani il sostegno per l’AKP diminuì fino all’ultimo plebiscito., nei ceti lontani dalla cultura con un’istruzione elementare, invece, i SI’ per Erdogan si attestarono al 70 percento. Negli elettori con un diploma il consenso cadde al 39 percento. Il suo genero Berat Albayrak, nelle cui mani Erdogan ha posto l’economia, spiegò la situazione, superbo, dal punto di vista di un elettore: “Se il presidente dice che costruiamo una autostrada a quattro corsie sulla luna, noi gli crediamo”. Il giorno dopo i giornalisti si stupirono, in un sondaggio in strada, quanto fosse illimitato il consenso su questo “progetto”.

Erdogan usa consapevolmente la lingua degli oppressi nel linguaggio tipico di un dominatore salito, da servo che era, alla vetta. “Ora il Paese appartiene a noi”, suona il suo messaggio. Imperterrito fa eseguire sondaggi di opinione, sente il polso del popolo e adatta la sua retorica ai risultati. Grazie alla sua formazione scolastica islamica padroneggia magistralmente la religione. Prega sul podio, recita poesie, a volte si mostra sentimentale e con le lacrime agli occhi, a volte adirato e ingiurioso.

Dopo la disastrosa catastrofe mineraria di quattro anni fa schiaffeggiò un ragazzo che stava protestando contro di lui, le telecamere documentarono come lo insultò: “Scomparisci, tu, gentaglia israeliana!”. Un tale comportamento da macho, in un altro posto, avrebbe scatenato una rivolta. Presso i suoi seguaci di tradizione patriarcale, invece, cresce l’ammirazione per lui. Dato che si è impadronito dei media, può contenere la critica al suo stile politico.

Chi si oppone, finisce dietro le sbarre. Così intimidisce i suoi avversari ed evita che i suoi seguaci abbiano a sentire idee diverse dalle sue. Questo potere e la sua capacità di persuasione lo rendono utile agli occhi dei suoi alleati. Diversi capi di stato occidentali e il capitale globale si impegolano con la sua rotta: “Dobbiamo metterci d’accordo con lui”. All’interno Erdogan si pubblicizza come “l’uomo che costringe il mondo a mettersi in ginocchio”. Questo modo di vantarsi copre il sentimento di inferiorità nei ceti emarginati e cancella soprattutto nei turchi della diaspora il sentimento di essere discriminati. Unicamente questo spiega il sostegno ma solo in modo insufficiente.

Quando si tratta di gruppi sociali in competizione nel Paese, Erdogan rappresenta sempre la maggioranza: turchi contro curdi, sunniti contro alawiti, conservatori contro rappresentanti della modernità. Egli consolida la propria base per mezzo della emarginazione “degli altri”.
Non sono da dimenticare i miglioramenti nell’ambito dell’istruzione e della sanità, che raggiunse nei primi tempi del suo governo. Ancora oggi vive della riconoscenza di allora e del piacere per la stabilità dell’economia provato negli ambienti degli affari interni ed esteri.
Per concludere occorre sottolineare il fatto che Erdogan deve il suo potere in parte anche alla misera condizione dell’opposizione. Quando prima delle elezioni fu in discussione la candidatura di Abdullah Gül, suo rivale interno al partito, Erdogan mandò a casa sua con un elicottero il capo di stato maggiore. Gül dichiarò che rinunciava, il capo di stato maggiore siede adesso nel gabinetto di Erdogan. I socialdemocratici, invece, hanno raggiunto il loro massimo successo elettorale da 40 anni a questa parte, ma sono ancora impegnati soltanto a sbranarsi a vicenda.

Ma perché la gente ha sostenuto Erdogan?




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:02:48

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Politica Estera

Autore: Laurent Joffrin - Redazione Esteri
Data: 08/04/2020
Coronavirus: gli USA e il disastro sociale

La tragica prova che gli Stati Uniti stanno attraversando apriranno finalmente gli occhi agli elettori americani? 

Leggi l'articolo

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Esteri
Data: 22/03/2020
Coronavirus - Angela Merkel è stata posta in quarantena

La Merkel, 65 anni, sarà sottoposta a "test regolari" nei prossimi giorni e continuerà con il suo lavoro da casa, almeno per il momento.

Leggi l'articolo

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Esteri
Data: 17/03/2020
Covid-19 - Macron: 'Siamo in guerra'

"L'epidemia di coronavirus è diventata una realtà immediata, presente. Siamo in guerra, una guerra sanitaria certamente: non lottiamo contro un esercito o contro un altro paese". 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Esteri
Data: 16/03/2020
Covid-19: risposta insufficiente del Regno Unito all'emergenza sanitaria

Mentre molti paesi europei hanno adottato misure drastiche per arginare la diffusione del coronavirus, il Regno Unito non ha ancora introdotto misure di "distanziamento sociale"...

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -