Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Presentazione Libro  
Esce: “Alla deriva. I migranti, le Ong  e il naufragio della politica

Esce: “Alla deriva. I migranti, le Ong e il naufragio della politica
Autore: Redazione Cultura
Data: 26/08/2018

Esce “Alla deriva. I migranti, le Ong 
e il naufragio della politica"

Mentre, con il "sequestro" Diciotti, la politica cerca ancora una volta consenso sulla pelle dei migranti, Altreconomia pubblica “Alla deriva. I migranti, le rotte del Mar Mediterraneo, le Ong: il naufragio della politica che nega i diritti per fabbricare consenso".

Un libro nato anche grazie al crowdfunding sulla piattaforma “Produzioni dal basso”, che ricostruisce e analizza puntualmente le vicende miigratorie degli ultimi anni - con il prezioso contributo di esperti - e spiega perché la politica italiana ed europea sceglie di abbandonare in mare le persone per raccattare voti. Oltre 200 persone ne hanno sostenuto la pubblicazione.

 Disponibile in anteprima a settembre su 
www.altreconomia.it 
e in libreria da novembre

 

Press kit
• la copertina del libro
• l'indice completo, con gli interventi e le interviste
• l'introduzione di Pietro Raitano, direttore di Altreconomia

• il link al video e alla scheda di Produzioni dal basso: 
produzionidalbasso.com/project/alla-deriva/ oppure http://sostieni.link/19207

È possibile intervistare l'autore, Duccio Facchini

Il giornalismo torna a raccontare la complessità. È in arrivo in anteprimasul sito www.altreconomia.ite da novembre in libreria “Alla deriva. I migranti, le rotte del mar Mediterraneo, le Ong: il naufragio della politica, che nega i diritti per fabbricare consenso” -a firma del giornalista Duccio Facchini - con cui Altreconomia, casa editrice che pubblica il mensile omonimo condensa il suo lavoro giornalistico sul tema dei migranti, offrendo uno strumento prezioso di comprensione, informazione e disambiguazione del fenomeno e del suo utilizzo politico, come nel caso della nave Diciotti.

Alla deriva” mette prima di tutto in pausagli slogan dei politici e le fake news per far parlare invece i fatti, i numeri silenziosi, le testimonianze dirette e le parole autorevoli di chi è sulla frontiera del mar Mediterraneo. Il libro offre infatti prima di tutto una lettura generale del fenomeno migratorio e una mappa delle principali rotte verso l'Europa; racconta, attraverso testimonianze dirette, che cosa sono i viaggi disperati in gommone o in barcone nel Mediterraneo; smentisce le bufale sull’“invasione” e la “sostituzione etnica”; affronta in modo laico il tema dei salvataggi in mare, il ruolo delle Ong e le ambigue inchieste a loro carico; traccia un quadro esaustivo del sistema dell’Unione Europea, delle sue normative e del futuro che si prefigura; fotografa la situazione della Libia, Paese a cui l’Italia rimanda i migranti e demanda le proprie responsabilità; descrive la cosiddetta “pacchia”, analizzando la condizione giuridica e sociale dei richiedenti asilo e degli stranieri in Italia. 

Un libro essenziale per colmare il gap di corretta informazione ma che - soprattutto - spiega perché espressioni come la “pacchia”,la “crociera”, i “vice-scafisti”, le “Eurofollie” (non a caso scelte come titoli dei capitoli) siano in realtà carburante per la macchina del consenso elettorale.

Scrive Pietro Raitano, direttore di Altreconomia, che firma l'introduzione:“(...) mettete insieme crisi economica, disagio della popolazione che vede ridursi il proprio benessere (...) l'incapacità di comprendere il fenomeno migratorio in un mondo di 7 miliardi e mezzo di abitanti afflitto da non meno di 35 conflitti e dai cambiamenti climatici (e per l'Italia aggiungete una discreta dose di analfabetismo funzionale). E poi prendete una classe di politici alla ricerca di consenso, ovvero di voti, ovvero di potere. Il risultato è ovvio: serve un capro espiatorio. Qualcuno cui dare tutte le colpe. Un nemico creato ad arte. (...) Ecco, quel capro espiatorio sono proprio i migranti”

Oltre a fonti, dati e infografiche aggiornati, affidabili e precisi, il libro trova linfa nei numerosi, importantie vividi contributi di studiosi, medici, avvocati, giuristi, attivistie le testimonianze (o interviste) di chi ha viaggiato sulle navi delle Ong: tra gli altri Gianfranco Schiavone (presidente di ICS), Luigi Montagnini (Medici Senza Frontiere), Giovanna Scaccabarozzi (medico sulle navi delle Ong), Riccardo Gatti (comandante ProActiva Open Arms), Chiara Favilli (Professore di Diritto dell’Unione Europea presso l’Università degli Studi di Firenze), Anton Giulio Lana (avvocato dei 24 migranti respinti a Tripoli dinanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo) e altri ancora.

Alla deriva” si può prenotare e preacquistare attraverso la piattaforma di crowdfunding “Produzioni dal basso”(sarà materialmente disponibile dopo metà agosto) a questo link

http://sostieni.link/19207

La raccolta prosegue fino a metà settembre

Alla deriva. I migranti, le rotte del mar Mediterraneo, le Ong: il naufragio della politica, che nega i diritti per fabbricare consenso”, di Duccio Facchini - 160 pagine, 12 euro - Altreconomia


L'autore

Duccio Facchini (Lecco, 1988) giornalista professionista, dal 2012 scrive per il mensile Altreconomia e per i suoi tipi ha pubblicato inchieste e saggi tra i quali “Mi cercarono l’anima. Storia di Stefano Cucchi”, “Trolls Inc.”, “L’economia in classe” “Le ragioni del no”, sul referendum costituzionale. 

In copertina:

 

Una foto del Museo Atlantico di Lanzarote, il primo museo sottomarino d'Europa, un progetto dello scultore Jason deCaires Taylor (foto Jason deCaires Taylor, CACT Lanzarote). 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:17:33

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Presentazione Libro

Autore: La redazione
Data: 06/04/2020
Iniziativa editoriale: i libri di Emilia Urso Anfuso in regalo in formato .pdf

Per sostenere i lettori obbligati all'isolamento e stimolare l'interesse nei confronti della lettura, il direttore ha deciso di rendere disponibili i suoi libri, in vendita su Amazon, per un periodo di 2 giorni

Leggi l'articolo

Autore: Michelamgelo Paolino - Redazione Cultura
Data: 27/02/2020
In libreria: Personalità pericolose - di Joe Navarro - Roi Edizioni

Da sessant’anni, i criminologi sanno che meno dell’1% dei criminali finisce in carcere per i loro reati. In­torno a noi accadono molti fatti che non vengono mai denunciati

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 19/02/2020
Papa Francesco. Come l'ho conosciuto io  di Lucio Brunelli - edizioni San Paolo

Ricco di tanti episodi inediti, che a volte emozionano altre volte strappano il sorriso, il volume presenta un ritratto diverso di Francesco, oltre ogni ideologismo. 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 15/02/2020
Tisane per tutti - di Francesco Novetti - Tecniche Nuove Edizioni

Tisane per tutti è un manuale pratico rivolto a chi vuol utilizzare le piante officinali a scopo salutistico. Un percorso che racconta i prodotti erboristici, quali sono e cosa si trova in commercio

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -