Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Calcata, torna 'Ad Arte CalcataTeatroCineFestival 2018' - dal 31/08 al 2/09

Calcata, torna 'Ad Arte CalcataTeatroCineFestival 2018' - dal 31/08 al 2/09
Autore: Monica Brizzi - Redazione Cultura
Data: 27/08/2018

 

DAL 31 AGOSTO AL 2 SETTEMBRE 2018 TORNA

AD ARTE CalcataTeatroCineFestival 2018

diretto da Igor Mattei e Marina Biondi

Tema della Va edizione

UTOPIA

5 anni in direzione ostinata e contraria... 

Tre giorni di teatro, cinema  ma anche di musica, arte e dibattiti un plein air .

Tre giorni all’insegna della cultura in un luogo come Calcata che è un palcoscenico all’aria aperta. Dal 31 agosto al 2 settembre 2018 è di scena la quinta edizione del Festival ADARTE, diretto da Igor Mattei e Marina Biondi, un evento che nelle sue quattro precedenti edizioni ha riscosso importanti consensi di pubblico e stampa.

Anche quest’anno, come nell’edizione 2017,  spettacoli e film  verranno  ospitati  nelle  le piazze e nei vicoli all'interno dello splendido centro storico di Calcata.

Zona di escursionismo e di equitazione, meta per gli appassionati di trekking con il suo Parco del Treja, le Cascate di Monte Gelato a Mazzano Romano, facenti parte dei “LUOGHI COMUNI DEL CINEMA ITALIANO” (location di cinema per Rossellini, Zeffirelli, Pietrangeli, Sergio Leone, Orson Wells, Lucio Fulci e tanti “peplum” e più di recente fiction di successo), il lago di Martignano e di Bracciano a soli 15 km, località ricca di arte con a pochi chilometri Nepi, Civita Castellana, il centro di Faleria, la città d'arte di Castel Sant'Elia, Calcata è un luogo da scoprire o da ritrovare anche grazie al Festival ADARTE CALCATA 2018.

La sezione Teatro sarà denominata, per questa quinta edizione, TUTTI GIU’ DAL PALCO, per  sottolineare la presenza di  attori e artisti teatrali che, scesi dai palcoscenici di tutta Italia, sui quali normalmente si esibiscono, reciteranno  simultaneamente, anche alla luce naturale e in forma itinerante, nelle tante  piazze e piazzette con un ravvicinatissimo  e speciale contatto con il pubblico.

Molte sono le adesioni di artisti che sosterranno il Festival con la loro presenza accanto alle numerose compagnie che si esibiranno. Mita Medici, lo scrittore Antonio Manzini (che presenterà un suo racconto inedito “Racconto n° 1), Toni Garrani, Graziano Piazza, Viola Graziosi, Danilo Ligella, Elena Croce, Stefano Gragnani, Marzia Ercolani, Alessio Pizzech, Laura Lattuada, Lina Bernardi, Dino Giarrusso (Le Iene), Astra Lanz (volto noto della nota serie televisiva Don Matteo), Patrizio Cigliano, Veronica Milaneschi, Agnese Ricchi, Emiliano Russo, David Gallarello, Antonia Renzella, Cristina Golotta,Tommaso De Santis, Paola Francesca Iozzi, Flavio Cipriani e Giorgio Flamini che torna per il secondo anno consecutivo con la sua  compagnia SINE NOMINE -di recente debutto al Festival dei due Mondi di Spoleto- con un nuovo emozionante spettacolo di teatro integrato con i detenuti della casa di reclusione  di Maiano, e i musicisti  Edu Nofri, Terril Dyer Murano, Fabio Fenucci e Andrea Simone (che accompagnerà Mita Medici alla chitarra) e poi Giulietto Chiesa,  che chiuderà il Festival dopo la premiazione della Sezione Cinema, per citarne solo alcuni tra i tantissimi altri.

Ma ADARTE non sarà solo Teatro. E’ prevista infatti -come sempre- una folta  sezione Cinema, intitolata, quest'anno, FUORI DAGLI SCHE(R)MI, che presenterà una selezione di  lungometraggi di autori emergenti(opere prime e seconde) e indipendenti, provenienti da tutta Italia (anche coproduzioni  con altri paesi).

La sezione cinema FUORI DAGLI SCHE(R)MI prevederà tre proiezioni di film al giorno, con l’assegnazione del premio per il miglior film  - domenica  2  settembre alle 21-  decretata mediante  votazione diretta  del pubblico, di proiezione in proiezione. Già  confermate la  presenza, tra le molte altre,  del regista Cosimo Gomez -con l'attrice Rosa Canova- con il film  “Brutti e cattivi” (nomination David di Donatello 2018, miglior film esordiente; nastro d'argento 2018, miglior commedia), quella di Annarita Zambrano, regista del film opera prima  “Dopo La Guerra”  (Un Certain Regard 2017)  e  quella di tutti i registi e attori protagonisti dei di tutti i film della bellissima e ricca sezione cinema.  

Anche quest’anno ADARTE sarà un vero e proprio laboratorio di cultura, dedicato per il suo  5° compleanno, all'UTOPIA e -scrive Igor Mattei-  “a tutti i  “sognatori-naviganti “ del teatro e del cinema made in Italy – agli   artisti  e agli  operatori culturali che hanno creduto nel nostro progetto,  che  ci hanno sostenuti in questi  5 anni, difficilissimi e meravigliosi, di autoproduzione controcorrente  e che nonostante la burrasca ormai permanente nel mare nostrum,  con forza  e passione  e  inesauribile creatività  continuano a fronteggiare  le  onde, il sale e il vento, la sabbia e la  pioggia e a sfidare, con le  loro piccole e agili  barche, i limiti dell'omologazione culturale e dell'indifferenza dei “nostri Ammiragli” che  se ne rimangono sempre più spesso sulla terra ferma, indifferenti, a guardare...”

Un week end  denso di teatro e di cinema,ma anche di musica, incontri, danza, arte circense, ricco di stimoli,  fermenti e di socialità e condivisione  intorno all'arte , in linea con quella che fin dal suo inizio è stata l’identità del Festival di Calcata.

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 22:49:17

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -