Sei nella sezione Scienza   -> Categoria:  Ambiente  
Ondata di calore in Europa: gli effetti del cambiamento climatico

Ondata di calore in Europa: gli effetti del cambiamento climatico
Autore: Aude Massiot - Redazione Scientifica
Data: 02/08/2018

Per venti anni  il cambiamento climatico è stata una nozione astratta che si poteva vedere solo negli studi scientifici. E’ incredibile come oggi si veda l’ondata di calore in Europa con tutte le caratteristiche di questo riscaldamento climatico”. Dichiara Geert Jan van Oldenborgh, ricercatore all’Istituto meteorologico reale dei Paesi Bassi.

Con diversi climatologi della rete internazionale World Weather Attributionha pubblicato venerdì 27 luglio uno studio che attribuisce l’ondata di calore estremo che sta vivendo l’Europa dal mese di maggio, dalla Scandinavia alla Grecia, al riscaldamento mondiale dovuto alle attività umane.

Si tratta di una pratica complessa quella che hanno affrontato questi ricercatori. A partire dai rilevamenti meteorologici in sette stazioni attraverso l’Europa (Irlanda, Paesi Bassi, Danimarca, Norvegia, Svezia e due in Finlandia), hanno potuto stabilire essenzialmente che il cambiamento climatico ha moltiplicato per due le probabilità di punte estreme di calore a Dublino in Irlanda, per 3,3 a De Bild nei Paesi Bassi, e anche per 5 a Copenaghen.

“I modelli di proiezione scientifici corrispondono alle osservazioni fatte sul terreno”, spiega Friederike Otto, vice-direttrice dell’Istituto sui cambiamenti ambientali dell’Università di Oxford, nel Regno Unito, che ha partecipato anch’essa a questo studio. In Europa centrale, si osserva anche un aumento delle temperature più rapido del previsto. “Con questo rapporto, vogliamo mostrare che il riscaldamento del clima non è solo una media mondiale, ma che esistono delle importanti disparità dove vivono gli umani, anche in seno all’Europa”, dice la ricercatrice.

Una serie di record mondiali
Per quanto riguarda l’ondata di calore che si sta vivendo in Scandinavia da due mesi, gli scienziati del World Weather Attribution stimano che il cambiamento climatico provocato dall’essere umano aumenta le probabilità di questi estremi in quella regione, senza poter stabilire a qual punto. La variabilità dei fenomeni meteorologici atmosferici è troppo aleatoria per definire un dato preciso.

Secondo l’Amministrazione nazionale oceanica e atmosferica americana (NOAA), l’Europa ha vissuto il suo secondo mese di giugno più caldo mai registrato, dopo la canicola del 2003. Alcun Paesi, come il Regno Unito e la Danimarca hanno anche cambiato colore, passando dal verde al giallo, come fanno vedere le immagini satellitari dell’Agenzia spaziale europea.

Il continente europeo non è il solo ad essere stato toccato. 41,1 gradi a Kumagaya, a nord-ovest di Tokyo. 51,3 gradi a Ouargla in Algeria. 48,9 gradi a Chino, alla periferia di Los Angeles. 36,6 gradi nell’area metropolitana di Montréal. 42,7 gradi a Baku in Azerbaijan. 40,5 gradi a Tblissi, in Georgia. 32,5 gradi a Kvikkjokk, in Svezia, vicino al circolo polare.. Altrettanti record di temperature (dall’inizio dei rilevamenti) si registrano anche per il solo mese di luglio. Queste situazioni estreme provocano siccità, incendi e picchi di consumi di elettricità in tutto il mondo. In California, il parco Yosemite ha diramato un ordine di evacuazione tra i più estesi dopo che trenta anni fa fu devastato dall’incendio che fu chiamato Ferguson. In Giappone, 22.000 persone sono finite in ospedale la settimana scorsa a causa del soffocante calore.

Nel suo ultimo rapporto generale pubblicato nel 2014, il Gruppo di esperti intergovernativi sull’evoluzione del clima (Giec) allertava sul fatto che la temperatura media mondiale è già aumentata di 0,85 gradi tra il 1990 e il 2012, principalmente a causa delle attività umane e delle emissioni di gas ad effetto serra. “Il riscaldamento del sistema climatico è senza equivoci, e dopo gli anni 50, molti dei cambiamenti osservati sono senza precedenti su diversi decenni, cioé anche un millennio -conclude il testo. L’atmosfera e gli oceani si sono riscaldati, le quantità di neve e di ghiacciai sono calate, e il livello del mare è aumentato”.






Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:25:44

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Ambiente

Autore: Nathalie Mayer - Redazione Scientifica
Data: 21/12/2019
Cambiamento climatico: tra confusione e scetticismo

In termini di ambiente, non è il cambiamento climatico a venire prima, ma la questione dell'inquinamento in senso lato. 

Leggi l'articolo

Autore: Francesca Pieri - Redazione Scientifica
Data: 02/12/2019
Al via la terza edizione di NO2 NO, grazie - a Roma, Milano e Napoli -

Smog, tanto smog, troppo smog. È un dato di fatto: soprattutto nelle aree urbane respiriamo un’aria pericolosamente inquinata...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Scientifica
Data: 22/11/2019
Inquinamento planetario: scenari futuri

Asma e rischi cardiaci dovuti all'aria inquinata, alle infezioni e alla malnutrizione dovute al riscaldamento globale

Leggi l'articolo

Autore: Celine Deluzarche - Redazione Scientifica
Data: 11/11/2019
Aumento della temperatura: raddoppia la presenza di arsenico nel riso

Numerosi studi hanno già messo in evidenza l'impatto negativo dell'aumento delle temperature e della CO2 atmosferica sul riso

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -