Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Arti figurative  
'700 Veneziano: i capolavori degli incisori veneti del '700 in mostra a Milano - 5-16 settembre

'700 Veneziano: i capolavori degli incisori veneti del '700 in mostra a Milano - 5-16 settembre
Autore: Filippo Fabbri - Redazione Cultura
Data: 31/07/2018

700 Veneziano

I capolavori degli incisori veneti del '700 in mostra a Milano in occasione di Byblos 2.0

15 e 16 settembre, Parco Esposizioni Novegro

 

È una delle più curiose e originali collezioni presenti sul mercato, quella dedicata al ‘700 veneziano, che sarà possibile ammirare a Byblos 2.0 il 15 e 16 settembre a Milano (Parco Esposizioni Novegro), mostra mercato del libro antico e del ‘900.

 

La mostra, curata dallo studio Lux in Art (www.luxinart.com) di Verona e composta da circa 150 incisioni originali, si snoda lungo un percorso espositivo che tocca quattro sezioni tematiche: le stampe popolari, i maestri veneti, i maestri veneziani e Venezia, cogliendo di questo secolo così fiorente per gli artisti lagunari, non solo gli aspetti più pittorici della città, ma anche la vita dei salotti e delle calle.

 

L’obiettivo? Svelare i segreti di oltre un secolo di arte incisoria, un secolo per la cultura veneziana straordinario e superato forse solo dal 500, in cui l’intensa attività editoriale si incrocia con novità letterarie e rivisitazione dei classici, scoperte scientifico-geografiche e ricerche storiche e in cui, in generale, non era mai stato così stretto il rapporto tra produzione artistica e didattica.

 

Protagoniste della mostra le incisioni su rame all’acquaforte o a bulino di abili artisti veneziani, artefici di capolavori dell'editoria illustrata che raggiunse proprio nel Veneto il suo massimo splendore.

 

Tra questi, spicca per importanza e bellezza Il Pese di Cuccagna di Remondini (1760 circa): montagne di formaggio, vulcani che eruttano maccheroni e lasagne, laghi di burro sciolto e, tutt’intorno, mari, monti e fiumi che regalano cibi e vini prelibati. A incoronare l’immagine a bulino colorata a pennello la scritta “Discritione del Paese di Chucagna, dove chi manco lavora più guadagna” per raccontare il mito, di origine decameroniana, di questo universo ribaltato di sogno ed evasione, dove l’esistenza non conosce doveri, i vizi sostituiscono le virtù e l’edonismo diventa legge.

 

È questa l’essenza di una delle più celebri stampe popolari dell’artista bassanese, splendida satira della società umana.

 

Immancabile poi un tributo a Canaletto nel 250° anniversario dalla scomparsa, che mette sotto i riflettori le stampe del geniale artista veneziano, a corollario e completamento delle grandi mostre che nel 2018 ne hanno ricordato e celebrato figura e opere.

 

E ancora, si potranno ammirare opere di Innocente Alessandri, Antonio Canal, Giovanni Volpato e le eleganti scene di vita bucolica incise da Giuseppe Wagner.

 

La mostra sarà inaugurata dal curatore M° Ermanno Bertelli assieme all’esperto Enrico Cortona ed altre personalità del settore sabato 15 settembre alle ore 11:30, per l’occasione ci sarà anche un off-topic: una introduzione pianistica a dimostrazione di come il linguaggio dei libri parla da sempre anche a quello della musica.

 

Ad ospitare l’esposizione, Byblos 2.0, la mostra mercato del libro antico e del ‘900, della stampa d’epoca e della cartofilia amata da collezionisti e bibliofili e molto frequentata anche da semplici curiosi che, con oltre 40 espositori dall’Italia e dall’estero, offre una proposta commerciale di qualità: manoscritti, incunaboli, pregiati volumi, cartografia antica, mappe e stampe d’epoca, autografi, riviste, fotografie ed ephemera di ogni genere.

 

L’evento è organizzato da Comis Lombardia in collaborazione con le maggiori piattaforme online del settore: Abebooks.it, Maremagnum.com e Copernicum.it

 

INFO

Parco Esposizioni Novegro, via Novegro snc - 20090 Segrate (MI) Sabato 15 e Domenica 16 Settembre 2018

 

Orario: 10-19

Ingresso €10 per Byblos 2.0 e Brocantage - ridotto per bambini dai 6 ai 12 anni - gratuito da 0 a 6 anni (presentando alle casse la cartolina scaricabile dal sito è possibile usufruire di uno sconto del 50% sul biglietto).


www.parcoesposizioninovegro.it Facebook: Byblos Novegro

Tel. 02.70200022 - 333.3308106 | e-mail byblos2.0@libero.it




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 12/06/2024 22:48:32

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Arti figurative

Autore: Alessandra Spagnolo - Redazione Cultura
Data: 11/04/2020
Covid-19: Fondazione 3M contribuisce alla lotta al Coronavirus a colpi di fotografia

Fondazione 3M, istituzione culturale permanente e snodo di divulgazione e formazione, scende in campo contro il Coronavirus e sostiene il lavoro dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 30/01/2020
Infanzia: educare i bambini usando Pinterest

I bambini amano molto fare lavori pratici ed è bellissimo lasciare che esprimano la loro creatività attraverso il gioco...

Leggi l'articolo

Autore: Lorenzo Vincenti - Redazione Cultura
Data: 12/01/2020
Canova - Eterna Bellezza: boom di visitatori al Museo di Roma

Fino al prossimo 15 marzo, per soddisfare la grande richiesta del pubblico che, dall’inaugurazione fino a oggi, ha superato la soglia dei 90.000 visitatori, la mostra Canova. 

Leggi l'articolo

Autore: Federica Nastasia - Redazione Cultura
Data: 06/01/2020
Roma: Gli anni del male - la mostra è stata prorogata al 2 Febbraio 2020

Il percorso della mostra inizia con le gigantografie dei “falsi” - veri antesignani delle attuali fake news. Riproducendo fedelmente la grafica dei più noti quotidiani dell’epoca

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -