Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
L'APEROSSA: a Garbatella i prossimi appuntamenti (18-19 luglio)

L'APEROSSA: a Garbatella i prossimi appuntamenti (18-19 luglio)
Autore: Elisabetta Castiglioni - Redazione Cultura
Data: 17/07/2018


 


L’APEROSSA approda nel quartiere Garbatella!
Mercoledì 18 e Giovedì 19 luglio i prossimi appuntamenti del cinemobile AAMOD che racconta con linguaggi visivi le storie degli spazi urbani romani poco esplorati…

Parco Cavallo Pazzo
Via Giovanni Battista Magnaghi 14 - GARBATELLA

IL PROGRAMMA

Mercoledì 18 Luglio 2018
Ore 17,00 APELETTURA
Nel Paese dei mostri selvaggi e delle streghe cattive
Letture per bambine e bambini a cura della Biblioteca Centrale Ragazzi
con Pino Grossi e Anna Maria Di Giovanni
Ore 18,00 WALKABOUT
Evocando l'aedo di Garbatella
esplorazioni partecipate nel quartiere a cura di Carlo Infante
Urban Experience (90’)
Ore 20,00 MUSICA
Composizioni originali
Emiliano Torquati – campionatore
Antonello D’Urso – chitarra
concerto (40’)
Commento musicale del filmato “Valle Giulia 68” (10’ - 1968)
Ore 21,00 CINEMA
Victor, Vittorio!
Instant Doc di Paolo Di Nicola (15’ - 2018)
L’amico immaginario
di Nico D’Alessandria (85’ - 1994)

Giovedì 19 Luglio 2018
Ore 18,00 WALKABOUT
Evocando l'aedo di Garbatella
esplorazioni partecipate nel quartiere a cura di Carlo Infante
Urban Experience (90’)
Ore 20,00 MUSICA
Composizioni originali
Emiliano Torquati – campionatore
Andrea Battantier - voce
concerto (40’)
Commento musicale del filmato “Valle Giulia 68” (10’ - 1968)
Ore 21,00 CINEMA
Victor, Vittorio!
Instant Doc di Paolo Di Nicola (15’ - 2018)
Giravolte
di Carola Spadoni (78’ - 2001)

Ingresso libero


L’APEROSSA è parte del programma dell'Estate Romana 2018 promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE. 


Dopo la grande affluenza e i consensi ottenuti dai visitatori de L’APEROSSA lo scorso fine settimana negli spazi outdoor del Teatro India, la manifestazione itinerante dedicata alla riscoperta degli spazi urbani decentrati della Capitale si sposta alla Garbatella dove, mercoledì 18 e giovedì 19 luglio, ha in serbo un articolato programma per grandi e piccini negli spazi del Parco Cavallo Pazzo (Casetta rossa). Si comincia con i bambini alle ore 17 di mercoledì dove, unico appuntamento con L’APELETTURA per i due giorni, Pino Grossi e Anna Maria Di Giovanni intratterranno i piccoli lettori con racconti e letture ad alta voce, con opere legate alla letteratura per l'infanzia: l’iniziativa, a cura della Biblioteca Centrale Ragazzi, verterà sul tema Nel Paese dei mostri selvaggi e delle streghe cattive

A seguire, il walkabout di Carlo Infante, ovvero le esplorazioni partecipate con i sistemi radio, a cura di Urban Experience, scandaglierà le geografie e storie dell’area circoscritta seguendo un itinerario proteso ad evocare gli Indiani Metropolitani che quarant'anni fa, durante il Movimento del '77, s'ispirarono alle culture indiane d'America come ideale espressione d'alterità; all’interno del percorso dal titolo Evocando l'aedo di Garbatella,  anche uno speciale focus dedicato a Victor Cavallo.
Alle ore 20, appuntamento con Emiliano Torquati al campionatore elettronico per il live musicale che accompagnerà il film Valle Giulia 68, realizzato in occasione del cinquantenario dei moti studenteschi, rispettivamente insieme al chitarrista Antonello D’Urso (18) e al narratore vocalist Andrea Battantier (19).

Infine, a partire dalle 21, il cinema sarà protagonista con  due film, introdotti da Giacomo Ravesi, che in qualche modo raccontano l’evoluzione della periferia romana negli anni: mercoledì è la volta di L’amico immaginario di Nico D’Alessandria, dramma della solitudine interpretato da Victor Cavallo e Valeria D’Obici (1994) – sarà presente a questo appuntamento Roberto D’Alessandria, figlio del regista - mente giovedì sarà proiettato Giravolte di Carola Spadoni, storia di persone che vivono in una Roma non patinata, interpretato da Cavallo, Manuela Machniz, Chiara Schoras (2001) – presente in questo caso la stessa regista. I film saranno anticipati dall’instant doc Victor, Vittorio! di Paolo Di Nicola, anch’esso dedicato alla figura di Victor Cavallo.

L’Aperossa concluderà poi i suoi giri nel prossimo fine settimana ad Ostiense, nel cortile della Centrale Montemartini, di fronte alla sede dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e democratico.

 

Sito web: https://www.aamod.it/

Social media:
 
@aperossa, @archivioaamod

 
@aamod.aperossa, @archivioaamod

#aperossa2018

INFOLINE:
Telefono +39  06 57305447 - e-mail   info@aamod.it - palandrani@aamod.it




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:26:22

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -