Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Roma: Franca Valeri inaugura l’estate della Casa del Cinema

Roma: Franca Valeri inaugura l’estate della Casa del Cinema
Autore: Giusi Alessio - Redazione Cultura
Data: 26/06/2018



Franca Valeri inaugura l’estate della Casa del Cinema

Omaggio per il compleanno della grande protagonista della scena italiana: al cinema, in teatro, televisione e opera lirica

 

La attendevano tutti e lei non deluderà i suoi ammiratori e gli amanti del bel cinema italiano: Franca Valeri arriva martedì sera alla Casa del Cinema per una serata evento a lei dedicata che inaugura Caleidoscopio, la stagione estiva della Casa nel Teatro all’aperto Ettore Scola.

 

Grande protagonista del teatro italiano, attrice carismatica e ironica amata dal cinema, icona popolarissima in televisione, scrittrice di teatro e cinema dalla penna appuntita e fine, regista teatrale curiosa e contemporanea. Franca Valeri è davvero una Grande Signora della nostra scena ed era naturale che in una stagione ampiamente declinata al femminile la Casa del Cinema le dedicasse idealmente il suo programma estivo. Il 31 luglio Franca compie infatti 98 anni. “Per salutare in anticipo questa bella occasione – dice il direttore della Casa del Cinema di Villa Borghese, Giorgio Gosetti – abbiamo immaginato con un grande amico di Franca come Urbano Barberini una serata speciale con un programma misto che parte dal cinema e ci accompagna poi con un’antologia di brani audiovisivi e cinematografici che ricordano le performances più popolari ma anche quelle più raffinate dello straordinario repertorio della Valeri. Per questa serata voglio poi ricordare l’impareggiabile apporto di Rai Techeche ha offerto rari e bellissimi materiali d’archivio e la Cineteca Nazionale, nostro partner abituale anche per la stagione estiva”.

 

Si comincia con un film ormai “di culto” come  l’amatissimo “Parigi o cara” del 1968 (alle ore 21.30), scritto insieme al marito Vittorio Caprioli (anche regista) nel quale la Valeri ci propone il personaggio di Delia, una donna di facili costumi che raggiunge a Parigi il fratello omosessuale.

A seguire uno spettacolare “teatrino” ad uso e consumo di amici e appassionati che comprende tra l’altro la "signorina snob", "Cesira la manicure", personaggio che colpiva con particolare ironia i comportamenti della borghesia milanese e la Signora Cecioni, una romana popolana, sempre al telefono con mammà. Specificamente vedremo un estratto da “Le divine”, parodia delle Folies Bergère, regia di Mario Ferrero, ideato dalla stessa Valeri e dal marito, Vittorio Caprioli, grande attore che con Alberto Bonucci prima e Luciano Salce poi (sempre insieme a Franca) formarono il Teatro dei Gobbi, surreale e sardonico per gli interventi sull’attualità. Poi un estratto da “Studio uno”, lo show di Antonello Falqui di cui Franca scriveva i testi e uno sketch da  “Speciale per noi” nel quale la Valeri canta prima in tedesco imitando Marlene Dietrich e poi interpreta “Tico tico” ispirandosi alla brasiliana Carmen Miranda. Quindi da “Facce da ridere” del 2000 una sua breve intervista sulla satira in tv mentre in “Chi è di scena” è la “Signorina Moliere” in un’antologia di personaggi valeriani del 2004.  E sarà proprio la voce di questa grande e inimitabile signora dello spettacolo italiano ad accompagnarci nel corso di tutta la serata. Grazie Franca, e auguri!

 

CASA DEL CINEMA

Spazio culturale di Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale

Gestione Zètema Progetto Cultura

Direzione Giorgio Gosetti

in collaborazione con Rai; Rai Cinema; 01 distribution

INDIRIZZO Largo Marcello Mastroianni, 1

INFO tel. 060608 www.casadelcinema.it www.060608.it

INGRESSO GRATUITO




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:39:14

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -