Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Prova costume: in crisi un italiano su tre

Prova costume: in crisi un italiano su tre
Autore: Alessandro Conte - Redazione Attualita'
Data: 24/06/2018

La bella stagione è in arrivo ma ben un italiano su 4 (25%) dichiara di non sentirsi fisicamente ancora pronto e che le imperfezioni che si scorgono davanti allo specchio arrivano anche minare l’autostima (33%). 

 

E’ quella che gli esperti hanno definito “bikini blues”, come ha documentato il Daily Mail, ovvero provare sentimenti negativi nel vedersi imperfetti quando ci si scopre, allo specchio o in pubblico. Insieme al giudizio negativo possono sorgere anche apprensione(23%) e sconforto (21%) tali da diventare addirittura nervosi, ansiosi e intrattabili (52%). Indubbiamente il girovita (68%) è la prima zona che desta più preoccupazione. E visto che la bella stagione è già arrivata senza farsi annunciare, malgrado la stessimo aspettando, per correre ai ripari c’è chi aumenta il tempo che dedica a fare un po’ di movimento (43%) e chi si orienta verso il consumo di più acqua, frutta e verdura per purificarsi (37%)

 

E’ quanto emerge da uno studio di In a Bottle (www.inabottle.it) condotto con metodologia WOA (Web Opinion Analysis) su circa 3.000 italiani – donne e uomini tra i 20 e i 55 anni – attraverso un monitoraggio online sui principali social network, blog, forum e community, per capire come si preparano in vista della bella stagione

 

Una donna su 2 si vede poco soda mentre un uomo su 3 ritiene di essere in sovrappeso. Il tempo ballerino che ha accompagnato gli italiani fino a maggio ora li fa sentire in ritardo con la forma fisica

Ma quanto si sentono fisicamente pronti gli italiani? A non vedersi pronta è una persona su 4 (25%). Il 51% delle donne si nota poco tonica mentre il 34% degli uomini si vede con qualche chilo in più. Tra i motivi di questo ritardo c’è il non averci pensato per tempo anche a causa delle giornate pazzerelle che tardavano a far capire che la bella stagione stava per arrivare (47%), anche se non mancano quanti effettivamente ammettono di aver tralasciato la forma fisica durante l’inverno per semplice noncuranza (21%).

 

Non vedersi in forma può avere effetti negativi sotto la sfera emotiva? Certamente sì per un italiano su 3 (33%), che addirittura avverte un calo della stima personale. Questo causa poi una serie di conseguenze che vanno dal provare apprensione (23%) e sconforto (21%) fino al risultare intrattabili (52%) eantipatici (17%). Nel complesso, solo il 13% cerca di non farne un dramma e di darsi da fare per recuperare.

 

“Per intendere meglio la relazione che intercorre tra aspetto fisico e autostima, dobbiamo definire il concetto di immagine corporea – afferma la dottoressaEmanuela Napolipsicologa dell’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma – Essa è una rappresentazione carica di aspetti personali, affettivi, cognitivi ed esperienziali, in cui confluiscono quindi credenze, speranze e paure su sé stessi e su come pensiamo ci vedano gli altri. L’autostima è invece una valutazione realistica del concetto di sé, dei propri punti di forza e di debolezza. Sono diversi gli ambienti in cui essa si forma: il controllo sull’ambiente e il vissuto corporeo sono alcuni di questi. Nella società odierna è fortissimo l’investimento sul corpo. La rappresentazione di sé è sempre più veicolata da standard di perfezione fisica, corpi snelli e tonici, privi di imperfezioni. Non essere in grado di avvicinarsi a determinati standard può determinare un aumento della propria insoddisfazione, un sentimento di inadeguatezza del proprio corpo. Lo scarto tra “l’ideale” corporeo e come si pensa di essere può infatti sfociare in uno stato di preoccupazione o di ansia che nel tempo può minare l’autostima”. 


La “prova specchio” disturba più dei commenti e degli sguardi altrui. Pancia, fianchi e cosce sono le zone che più danno apprensione e mettono in crisi l’autostima

 

Vedersi allo specchio (39%), commenti e sorrisi di chi passa a fianco (27%) sono le cose che più danno fastidio agli italiani in relazione alla loro forma fisica. Altri comuni fastidi provati dagli italiani sono il non poter indossare i vestiti dello scorso anno (22%), essere notati in una certa maniera (19%) enon vedere i risultati sperati (9%) malgrado l’impegno messo per ritrovare la perfetta forma.

Ma quale parte del corpo preoccupa di più? Per ben 7 italiani su 10 (71%) la zona che più suscita malessere è la pancia  e a sorpresa gli uomini (81%)battono le donne (62%) Seguono le cosce (41%), i glutei (38%), i fianchi (35%) e le braccia (22%).


Attività fisica home-made e regime alimentare controllato sono i primi due aspetti che gli italiani curano per tornare in forma. Ma nell’alimentazione commettono ancora errori grossolani come mangiare poco o digiunare a oltranza

 

Quali sono i rimedi che adottano per tornare alla perfetta forma fisica? Il 43% degli italiani fa attività fisica in casa o al parco mentre il 37% cerca diconsumare più acqua, frutta e verdura per purificarsi”. Il 15% cerca poi di non consumare alcool e alimenti ipercalorici mentre il 12% dichiara di imporsi una dieta ferrea per perdere subito peso. Non mancano poi coloro che pensano che per tornare in forma basta semplicemente mangiare meno(9%). Tra gli stimoli che invogliano a rimettersi in forma c’è innanzitutto il bisogno di vedersi più belli per acquisire più autostima (53%). Seguono poi il piacere dei complimenti che si possono ricevere (27%) e avere la possibilità di apparire più desiderabili  (15%).

 

"Il modello alimentare da prediligere è quello della dieta mediterranea seguendo lo schema pratico e semplice della piramide alimentare, che vede alla base(gli alimenti da prediligere) acquacereali, frutta, verdura, legumi, frutta secca e olio d'oliva e poi in minor quantità pesce, formaggi e uova, e saltuariamente carne rossa – afferma il prof. Luca Piretta, Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva all’Università Campus Biomedico di Roma –Bisogna bere 2 litri di acqua al giorno che possono diventare anche 3 se si fa molta attività fisica e a temperature elevate. Il problema della prova costume è che si fa sempre troppo tardi e quindi ci si affida a rimedi drastici e poco salutari. Per questo occorre pensarci già a Natale!”




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:32:02

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -